In sala

  • La leggenda del cacciatore di vampiri

    Sembra che Tim Burton abbia trovato nel russo Timur Bekmambetov una sorta di congeniale compagno di giochi, tanto da produrre con lui il film, La leggenda del cacciatore di vampiri. E non c’è che dire, Bekmambetov è un regista dai percorsi creativi quanto meno bizzarri e originali. Se poi al regista russo e al grande…

  • Biancaneve e il cacciatore… boh?

    Al suo primo lungometraggio il regista Rupert Sanders lascia trasparire gli effetti della sua precedente esperienza maturata a suon di spot. Il suo Biancaneve e il cacciatore, più che una rivisitazione della fiaba originale, sembra un pot pourri di altri film già visti, di tanti corti assemblati alla bene e meglio, capaci di emanare solo un…

  • The Way Back, il ritorno di Peter Weir

    Peter Weir torna alla regia dopo qualche anno di assenza. Da Master and Commander in poi se ne erano perse le tracce ed eccolo ritornare al grande schermo con il film The Way Back , basato sul romanzo (fintamente) autobiografico di un polacco. Costui avrebbe preteso raccontare l’impresa della sua fuga da un lager staliniano…

  • Il Cammino per Santiago

    T. S. Eliot scrisse che noi non cesseremo mai l’esplorazione e la fine di tutto il nostro esplorare sarà giungere là dove siamo partiti e conoscere quel posto per la prima volta. Questo è il senso del viaggio che ognuno dovrebbe compiere, scientemente, per conoscersi e accettarsi. In un certo modo è anche il tema…

  • Detachment, il distacco

    Nel 1998 l’inglese Tony Kaye esordisce nella regia con American History X, arrivando a scrutare con il suo crudo e disincantato obbiettivo negli ambienti della sottocultura dei naziskin, portata a simbolo di una certa decadenza dell’America di oggi, vista attraverso il controverso rapporto tra un fratello maggiore e il più piccolo, che ne emulerà tragicamente…

  • Le Paludi della Morte

    Le Paludi della Morte, ovvero Texas Killing Fields, ovvero un affare della famiglia Mann quasi al completo. Esordio alla regia perla giovane Ami Canaan, scenografia affidata alla sorella, Aran, e produzione in mano al grande padre Michael, che soverchia con la sua ingombrante presenza di grandissimo cineasta. Il risultato è un film cupo, fosco, dove…

  • 7 days in Havana

    7 Days in Havana è un film da ritenersi collettivo, più che a episodi in senso stretto, tant’è che sette sono i registi dietro la macchina da presa – più uno sulla scena – nel tour attraverso scorci di vita della capitale di uno degli ultimi Paesi comunisti e, di conseguenza, anche dei tanti stereotipi…

  • Attack the Block, alieni contro baby gang

    Joe Cornish è stato anche sceneggiatore per Spielberg (Tin Tin) dopo avere ottenuto un certo successo in patria come attore comico in una serie della BBC molto seguita in Inghilterra. Il suo primo cimento con la regia, Attack the Block, è un gioiellino di originalità, un crogiuolo di cinefilia applicata, con spiccati accenti di devozione…

  • Cosmopolis, da De Lillo a Cronenberg

    Il nome del regista canadese David Cronenberg richiama immediatamente alla memoria titoli come La mosca (1986) o Il pasto nudo (1988), Crash (1996) o, più vicino a noi nel tempo, il magnifico La promessa dell’assassino (2005), del quale ricordiamo la straordinaria interpretazione di Viggo Mortensen. La sua regia è sempre stata impregnata di atmosfere cupe…

  • La Fuga di Martha

    In un’alba livida Martha fugge dalla comunità che l’ha manipolata e resa succube di abusi e di violenze. Corre, attraversa la strada, penetra nel fitto della boscaglia, disperata, inseguita, braccata. Quel muro di alberi, impenetrabile dalla luce del giorno, segna inesorabilmente l’ingresso senza ritorno nelle sue paure più profonde e cupe, nel buio della sua…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloCine.net – Guida e storia del cinema supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009