Recensioni
La Bussola d’Oro
Nell’eterna lotta tra il Bene e il Male si interpone una ragazzina di 11 anni, Lyra (una espressiva Dakota Blue Richards) con doti di preveggenza applicate alla lettura dei segni di una bussola chiamata aletiometro. La trilogia ha inizio appunto con La Bussola d’Oro, e ci condurrà nel mondo creato da Phillip Pullman con la…
Altro in: Fantasy, RecensioniJoe di Gordon Green con un grande Nicolas Cage
Il film Joe di David Gordon Green ha il grande merito di aver risvegliato l’interesse nei confronti dell’autore dell’omonimo romanzo del 1991 dal quale è tratta la sceneggiatura: Larry Brown, scomparso all’età di 53 anni nel 2004, è un autore molto amato negli States, già vincitore del prestigioso Southerner Book Award nel 1992. La sua…
Altro in: Drammatico, RecensioniElizabeth: the Golden age. Recensione
Elizabeth, The Golden Age con Cate Blanchett, Clive Owen, Geoffrey Rush, Tom Hollander, 2007. Il regista Shekhar Kapur ha dichiarato di aver voluto iniziare il nuovo episodio della ormai dichiarata trilogia elisabettiana seguendo una profonda e sublime convinzione, ovvero che la donna sia la raffigurazione dell’elemento acqua mentre l’uomo è pietra. L’acqua avvolge e coinvolge….
Altro in: Drammatico, RecensioniIl Portiere di Notte (1974): una doppia realtà sadomasochista
Il Portiere di Notte, l’intramontabile capolavoro firmato dalla grande (e troppo dimenticata) Liliana Cavani del 1974, è ora disponibile su MUBI. Il Portiere di Notte parla di una persona che non è più riuscita a trovare un equilibrio dopo il nazismo. Liliana cavani Vienna, 1957. Max, un ex ufficiale delle SS, lavora sotto falso nome…
Altro in: Drammatico, RecensioniIl potere del cane (2021): la rinascita definitiva (e alternativa) del western
Un western crudele e intimista, volgare e romantico, d’autore e allo stesso tempo destinato al grande pubblico di Netflix (in questo caso un grande produttore). Un film giocato sui dualismi, sui difficili e profondi legami familiari, sull’amore, sull’odio, sulla solitudine e sulla complicata intimità dei personaggi (cioè delle persone). Uno spettacolo silenzioso e fastidioso, elegante…
Altro in: Recensioni, WesternQuattro Strade (2021): il cinema del futuro, che dovrebbe essere presente
ATTO D’AMORE. Quattro strade, cortometraggio di Alice Rohrwacher prodotto da Avventurosa e distribuito da Mubi, è il più grande esempio di cinema del futuro; un futuro che dovrebbe, ormai, essere presente. Nel 1957 François Truffaut scriveva: “Il film di domani mi pare dunque ancora più personale di un romanzo individuale e autobiografico, come una confessione…
Altro in: RecensioniHome Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo: dannata nostalgia canaglia
Una tranquilla commedia per famiglie, prima sorpresa della stagione cinematografica natalizia, reboot (come suggerisce il titolo) del classico targato John Hughes del 1990; Home Sweet Home Alone è in esclusiva, dal 12 novembre, su Disney+. La trama, in fin dei conti, è la stessa di Mamma, ho perso l’aereo, film divenuto un classico e che…
Altro in: Commedia, RecensioniThe Harder They Fall: il black western post-postmoderno
Forse un omaggio alla blaxploitation e al suo pioniere Melvin Van Peebles, scomparso pochi mesi fa. Forse una rivendicazione della storia black nel crudo ambiente del selvaggio West; già comunque messa in scena da Q. Tarantino nel suo Django. Forse un tentativo di portare alla luce un popolare black-musical, condito di canzoni hip-hop extra-diegetiche e…
Altro in: Recensioni, WesternGioco, vizio, potere e bella vita
Tra i tantissimi film che descrivono l’ambiente e i personaggi che gravitano attorno gioco d’azzardo il più famoso di tutti è Casinò (1995), diretto da Martin Scorsese interpretato magistralmente da grandi nomi del cinema internazionale come: Robert De Niro, Joe Pesci e la sensualissima Sharon Stone. La pellicola è ambientata nella Las Vegas del 1973,…
La Recensione di Dario Arpaio: Chi E’ Senza Colpa
Dai romanzi di Dennis Lehane sono stati tratti alcuni tra i migliori thriller di successo degli ultimi anni. Nel 2003 Mystic River per la regia di Clint Eastwood; nel 2007 Gone Baby Gone di e con Ben Affleck; nel 2009 è stata la volta di Martin Scorsese con Shutter Island ed ora sugli schermi arriva…
Altro in: Attori, Cinema, Da non perdere, Drammatico, Generi, In sala, Notizie, Recensioni, Thriller