Generi

  • Kill Me Please!

    “Un viaggio acido” potrebbe essere una buona definizione del film Kill Me Please di Olias Barco, regista belga, pressoché sconosciuto, che, alla sua prima apparizione sullo schermo, ottiene il Marc’Aurelio d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Roma. Un film cattivo sulla volontà di morte, o meglio sulla incapacità di vivere, sull’inadeguatezza dell’individuo di rapportarsi alla…

  • Paul Greengrass da Cleopatra a Martin Luther King

    Poche carriere stanno ultimamente eguagliando quella di Paul Greengrass: ha lasciato un segno indelebile nella saga di Jason Bourne e da lì è passato a girare altri titoli memorabili come United 93 e The Green Zone. Inevitabile quindi che i produttori continuino a dargli fiducia e a richiederlo per molti progetti e al momento il…

  • The Hobbit: grandi nomi per il cast!

    L’ultima settimana è stata particolarmente importante per quanto riguarda The Hobbit con tre conferme importantissime di attori che avevano giocato un ruolo fondamentale nella trilogia de Il Signore degli Anelli e che torneranno per l’occasione a indossare i panni dei loro personaggi, rafforzando un cast già solidissimo. Le trattative per alcuni dei professionisti coinvolti sono…

  • Margin Call e i disastri della crisi economica

    Il nuovo Wall Street di Oliver Stone ha probabilmente aperto la via a tutta una serie di film sulla Borsa e sul mondo dell’economia, complice anche lo stato di crisi nel quale viviamo che non fa altro che alimentare l’interesse per questo genere di storie. E la pellicola più interessante dei prossimi mesi dovrebbe essere…

  • Hollywood pensa a un film su Davide e Golia

    La recente ondata di film storici e mitologici ha prodotto risultati misti, alcuni degni di interesse e altri che sembrano spesso cadere in rappresentazioni un po’ confuse e pacchiane, con fin troppa azione di stampo contemporaneo a discapito di storia e contenuti. Questo è il rischio che sembra correre anche Goliath, nuova pellicola storica in…

  • Hereafter, ovvero della vita e della speranza

    Hereafter, ovvero la vita che deve ancora venire. Quella vita che è inizio di qualcosa altro da noi, fine di tutto ciò che è stato. Hereafter, il possibile futuro dopo la morte. Clint Eastwood lo racconta, non lo commenta, non risponde a un quesito troppo grande per chiunque (almeno da un punto di vista laico)….

  • Che Bella Giornata: Checco è tornato!

    Faccio un sogno: la Befana vien di notte e si porta via tutti i cinepanettoni polpettoni. Speriamo che ci liberi da questa piaga. Molto meglio il suo carbone! Al loro posto ci lascia invece un bel ‘cozzalone’ tamarro e lui fa davvero ridere che più ridere non si può… Poi però mi sveglio e ritrovo…

  • Take Shelter: follia o terribile realtà?

    Il Sundance Film Festival del 2011 si preannuncia, a guardare la lista di film che verranno proiettati, come una delle migliori edizioni di sempre e non passa giorno che non emergano dettagli su qualche pellicola molto interessante che speriamo possa, in seguito, approdare anche nelle sale italiane. Take Shelter è uno di questi casi, in…

  • Eastwood + DiCaprio = J. Edgar

    Sembra che Clint Eastwood intenda lavorare sempre più duro man mano che passano gli anni e non riusciamo quasi a guardare il suo nuovo film in sala senza che si sappia che lui sta già preparando qualcosa di ancora più interessante ed entusiasmante. Già a partire dai nomi coinvolti nel cast la sua prossima pellicola…

  • Jeunet, o della esplosiva vendetta di Bazil

    Jean-Pierre Jeunet torna sul grande schermo dopo lo strepitoso, improvviso, meritato successo della visione di quel mondo di Amélie che ha strappato sorrisi e consensi, ovunque, con il suo tocco delicato, pieno di pudore, vivace e frizzante come le fantasie e i sogni di un bambino. Il nuovo film, Mic Macs à tire-larigot, da noi…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloCine.net – Guida e storia del cinema supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009