Archivio articoli di Dario Arpaio
  • Mongol

    Già presentato in anteprima allo festa del cinema di Roma, arriva nelle sale il film Mongol di Sergei Bodrov, candidato alla nomination per l’Oscar 2008 come miglior film straniero. Bodrov ha già vissuto analogo successo nel 1997 con il dolente e sofferto Il Prigioniero del Caucaso. Mongol è il primo episodio di una trilogia dedicata…

  • Il Treno per il Darjeeling

    Wes Anderson, texano classe ’69 è certamente uno dei migliori giovani registi americani. Originale, raffinato, surreale, a volte lascia lo spettatore perplesso come di fronte a un’opera provocatoriamente incompiuta, sebbene di gran fascino, come già avvenuto con il bellissimo I Tenenbaum del 2001. Anche questo viaggio de Il Treno per il Darjeeling rivela situazioni familiari…

  • The Hunting Party

    Richard Shepard, regista di The Hunting Party, ha dichiarato in un’intervista: “Ciò che mi ha spinto … è stato l’umorismo macabro di molti reporter di guerra, la forza elettrizzante e drammatica di una storia vera e gli aspetti oscuri e al contempo comici della caccia internazionale ai criminali di guerra. Mi è capitato da bambino…

  • L’Ultima Missione di Olivier Marchal

      Con L’Ultima Missione Olivier Marchal termina la sua personale trilogia dedicata ai flic. Lui stesso poliziotto dell’antiterrorismo a Versailles, è diventato prima attore negli anni ’90 per poi lasciare definitivamente la polizia e arrivare a regalarci due pregevoli ‘polar’ (termine francese derivato dall’unione tra le parole policier e noir) come regista: Gangsters (2002) e, soprattutto il…

  • Shine A Light

    In scena al Beacon Theatre, New York. Qualche giorno dell’autunno del 2006. Dietro le quinte c’è molta agitazione per l’inizio delle riprese di Shine A Light. Martin Scorsese rivela un nervosismo che ha già superato ogni limite. La sua voce è stridula per la tensione. Non ha la scaletta degli Stones. Manca poco all’inizio del…

  • La Rabbia di Louis Nero

    Nel cuore del centro di Torino, lungo la via Po, al numero 21 c’è una sala cinematografica che, appena festeggiato il suo centenario lo scorso anno, si ripropone in una nuova veste e nome, King Kong Microplex. In un tempo di multisale e megaschermi, KKM propone 35 poltrone, un bar, ristorazione raffinata e tant’altro. Ricordiamo…

  • Gone Baby Gone

    Boston, esterno giorno. Quartiere popolare di Dorchester, brutta faccenda sopravviverci. La macchina da presa ci mostra volti di gente comune. Vivono ai limiti, strafatti di droghe e alcool. La voce narrante del protagonista ci racconta che lui stesso è nato in quel sudicio quartiere, tra quella gente. Poi, all’improvviso, quasi in un moto di orgoglio,…

  • Il Cacciatore di Aquiloni secondo Forster

    Il Cacciatore di Aquiloni, opera prima di Khaled Hosseini è un bel romanzo dal successo conclamato, come hanno già ricordato nei giorni scorsi anche Elvezio e Graziano. In quelle pagine, spesso accorate e a tratti di grande lirismo, approcciamo una realtà e una cultura molto molto distanti dalla nostra. Ne rimaniamo affascinati, ma corriamo il…

  • La Banda

    Abbiamo già molto apprezzato il film tunisino Cous Cous nella sua ricerca raffinata e genuina di un’immagine filmica arricchita dall’ossequio a quanto di meglio si possa attingere dalle radici del neorealismo italiano. Con La Banda, opera prima dell’israeliano Eran Kolirin, la cultura del Mediterraneo si affaccia ancora sul cinema europeo quasi lanciando un sfida (già…

  • Dune per la Paramount

    E’ notizia dell’ultima ora la conferma che la Paramount ha affidato a Peter Berg la regia del remake del film Dune. Per gli appassionati di fantascienza, il nome di Frank Herbert suscita certamente emozione e rispetto. Nel 1965 viene pubblicato per la prima volta il suo romanzo Dune, al quale Herbert fa seguito con altri…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloCine.net – Guida e storia del cinema supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009