12 di Nikita Mikhalkov
Oltre ogni ragionevole dubbio. Questo è il principio che deve (o almeno dovrebbe) essere seguito nel giudicare la colpevolezza di chi viene accusato di un crimine. Da quì prende il via 12, la nuova opera di Nikita Mikhalkov che rielabora un soggetto del 1957. Allora il film si intitolò La Parola ai Giurati e il…
I 39 Indizi per Steven Spielberg
Dalla rivista Variety apprendiamo le prime indiscrezioni su di un nuovissimo progetto che dovrebbe vedere Steven Spielberg alla regia dei prossimi film legati a The 39 Clues, ovvero i 39 indizi per scoprire niente di meno che la fonte del potere assoluto detenuto dalla più potente famiglia del mondo, i Cahill, imparentati nei secoli anche…
E venne il giorno
Il vero nome di Night Shyamalan è Manoj Nelliyattu Shyamalan, classe 1970. Ricordiamo che questo giovane regista di origine indiana ha letteralmente esploso il suo genio creativo con titoli di pregio: come sceneggiatore ha firmato The Village (2004), come regista e autore il suo più grande risultato è stato senza dubbio Il Sesto Senso (1999)…
I Tre Moschettieri
La casa di produzione Millenium Fims (vedi Black Dahalia, John Rambo) ha dato il via alla realizzazione di un nuovo remake de I Tre Moschettieri. E’ dagli albori della storia del cinema che il sempiterno romanzo di Alexandr Dumas ispira produttori e scenneggiatori. A lato la locandina del primo film interpretato da Douglas Fairbanks, girato…
Altro in: Curiosità, In cantiereAlexandra
Alexandr Sokurov, regista dello splendido Alexandra attualmente in programmazione nelle nostre sale, affida all’obbiettivo della sua macchina da presa un punto di vista così umano, asciutto ma attento all’introspezione al punto che, nonostante il film sia sottotitolato, si rimane avvinti da quanto e da come gli sguardi, i volti, i piccoli gesti quotidiani siano tanto…
L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza
Città del Messico, domenica 21 giugno 1970. Brasile e Italia disputarono quella che fu la partita finale per l’assegnazione della 9° e ultima Coppa Rimet della storia del calcio moderno. Dopo 18’ dall’inizio Pelè andò in rete con un superbo colpo di testa. A nulla valse il pareggio del nostro Boninsegna. Nel secondo tempo il…
Be Kind, Rewind
Il piacere dell’andare al cinema è più che soddisfatto, in questi giorni, da titoli come Gomorra o Il Divo, che ben si accompagnano ad altri di un certo interesse, per esempio Alexandra di Sokurov. Per chi lo amasse ancora, c’è poi la possibilità di una visita a uno stanco ma pur sempre affascinante dr Jones….
Caro Indiana Jones
Carissimo Dr Jones, sono veramente felice di avere potuto nuovamente assistere a una mirabolante avventura delle Sue. Non posso nascondere che mi aveva abituato a situazioni forse più rischiose e complesse, più ricche di suspence… ma, a pensarci bene, era giusto non perdere questa nuova sfida e lanciarsi ancora una volta nell’ignoto contro l’ennesimo…
Altro in: In salaLindau Torino presenta Quentin Tarantino, Pulp Fiction
Quentin Tarantino, QT, diventa cute, carino con il soprannome che gli viene dato dai fan che vedono per la prima volta L’eterno ragazzone di Knoxville, Tennessee nel 1992 al Sundance Festival con il suo Le jene tributandogli un successo straordinario al pari di quello accreditatogli dalla critica. Beh, Tarantino proprio carino non è, eppure la fascinazione…
Gomorra, il cinema si fa arte
Diciamo subito che il film Gomorra di Matteo Garrone ha in sé tutti i caratteri dell’eccellenza. Vedremo presto in che misura la giuria del festival di Cannes lo saprà riconoscere e apprezzare. Nel frattempo possiamo già ammirare l’opera di un giovane grande regista dal segno espressivo potente, soprattutto se confrontata con la mediocrità di certo…